Cellulite? No, thanks

Cos'è

La cellulite è un'alterazione dei tessuti sottocutanei, praticamente una infiammazione che si traduce in un inestetismo cutaneo visibile anche in superficie. Inizialmente si manifesta con un po' di gonfiore, dopodichè può comparire la tristemente famosa "buccia d'arancia", che si nota con delle piccole nodosità. La cellulite può formarsi a causa di molti fattori, come ad esempio avere uno stile di vita sedentario con una dieta disequilibrata etc.ChiarimentiLa cellulite è un fastidioso inestetismo dovuto nella maggior parte delle volte a cattive abitudini alimentari e di vita.Ne consegue che per contrastare e allontanare l'insorgere della cellulite bisogna necessariamente avere uno stile di vita dinamico ed equilibrato. Ci si può sempre far aiutare da una buona crema anticellulite e da integratori mirati a tale finalità, ma bisogna preventivare comunque di fare dell'attività sportiva (meglio uno sport aerobico come ad es. nuoto, corsa, biciletta...) e di seguire una dieta equilibrata. Altro aiuto per contrastare la cellulite possono essere le varie tecniche di massaggio come il linfodrenaggio, la pressoterapia ecc., ma tali tecniche possono aiutare sono nelle forme di cellulite lieve.

Gli stadi
La cellulite puo' progredire attraverso 3 fasi:

Nel primo stadio della cellulite la circolazione venosa e linfatica rallenta e si verificano microlesioni a livello delle pareti capillari. Tutto ciò comporta che i liquidi e le tossine invece di essere espulsi tendono a travasare nei tessuti. Compaiono i gonfiori (edemi) localizzati soprattutto nei punti di caviglie, polpacci, gambe, cosce, braccia. Questi ristagni di liquidi di cui non si riesce a liberare il corpo, tendono a far apparire la pelle molle,senza tono ed elasticità.

Nel secondo stadio della cellulite le cellule adipose tendono a distanziarsi l'una dall'altra sotto la spinta del liquido interstiziale accumulato e non riescono più a svolgere le loro normali funzioni metaboliche, cioè non riescono più ad apportare energia. La pelle appare meno elastica e tonica e si formano dei noduli dovuti alla fibrosi reattiva, responsabili del classico aspetto della pelle a buccia d'arancia.

Nel terzo stadio della cellulite si formano dei noduli più grandi e dolenti al tatto a causa della diminuzione del flusso sanguineo e linfatico. I capillari dilatati aumentano ed appaiano gli ematomi che fanno si che la pelle in superficie non si presenti più levigata e omogenea, oltre ad essere fredda al tatto (a causa della cattiva circolazione sanguinea).

I tipi
Cellulite iniziale: si manifesta in età giovanile e si presenta prevalentemente su glutei, cosce e fianchi e si vede la "classica buccia d'arancia".

Cellulite avanzata: dà un aspetto a onde ai tessuti epidermici e li fa apparire flaccidi al tatto e si notano edemi, varici, colore della pelle diverso e fragilità capillare.

Cellulite molle: denota una serie di noduli nella pelle rilassata. Le parti colpite si presentano flaccide come nella cellulite avanzata.

Cellulite dura: Si presenta con massa dura, poco mobile. Quasi aderente al tessuto sottostante. In questo caso le zone piu' colpite sono ginocchia, cosce e glutei.

Cellulite edematosa: i liquidi ristagnanti nei glutei, nel bacino e negli arti danno un aspetto gonfio e spugnoso all'epidermide (la cosidetta "buccia d'arancia").

Cellulite compatta: si forma sugli strati cutanei più profondi che tende molto la pelle. E' tipica delle donne giovani che hanno una predisposizione ereditaria.

Consigli pratici
Combattere la cellulite si può attraverso dei piccoli sintetici consigli:- bere molto acqua- limitare l'uso del sale- curare particolarmente la dieta- evitare l'uso prolungato delle scarpe coi tacchi- evitare gli alcolici- fare dell'attività fisica

Le tre armi per combatterla
Alimentazione, sport, cure: l'azione combinata ci permette di ridurne l'impatto notevolmente.

Dieta
Le diete dimagranti non servano ad eliminare la cellulite, ma a smaltire le adiposità. Seguendo un'alimentazione ricca di cibi drenanti e disintossicanti (come frutta e verdura) si migliora la cura di questo inestetismo chiamato cellulite. Vanno privilegiate le verdure ricche di acqua, di sali minerali e di potassio come carote, cavolfiori, peperoni, asparagi, radicchio.La bicicletta, la camminata veloce ed il nuoto aiutano a drenare l'eccesso di liquidi tra gli adipociti delle zone che presentano la cellulite. Il linfodrenaggio aiuta a stimolare la circolazione venosa e linfatica, mentre l'automassaggio è un buon complemento a qualsiasi intervento anticellulite. Si fa applicando della crema su ogni gamba stendendola con leggeri movimenti circolari e iniziando a massaggiare dal basso verso l'alto, esercitando una decisa pressione sulle zone colpite dalla cellulite. I pizzicotti sulla parte trattata riattivano la circolazione.

Fanghi anti-cellulite
La cellulite annovera tra i suoi rimedi anticellulite i concentrati di alghe liofilizzate. Queste alghe vengono applicate sulle gambe e posate in diversi strati sulle cosce. L'elevato contenuto di iodio delle alghe aiuta ad attivare il metabolismo ed aiuta ad eliminare l'adipe. I fanghi alle alghe sono molto utili per chi soffre di cellulite localizzata.

Cellulite stop senza bisturi
Ridurre la cellulite, le curve in eccesso ed i cuscinetti adiposi senza ricorrere alla liposuzione? Nasce un nuovo trattamento anti cellulite detto cavitazione ad ultrasuoni.Questo trattamento sfrutta le onde sonore ad alta frequenza che vengono indirizzate ad intermittenza sotto l'epidermide.Nel punto in cui si concentrano le onde viene sprigionata un'energia capace di rompere le cellule adipose sottocutanee. Il trattamento a cavitazione ad ultrasuoni non deve comunque eccedere nelle sedute o con la potenza degli ultrasuoni.

0 commenti:

Posta un commento

Condividi

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More